venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeNewsGemini | un PDA con trastiera QWERTY con Android e Linux in...

Gemini | un PDA con trastiera QWERTY con Android e Linux in dual boot

Il MWC è anche un luogo per toccare con mano prodotti che abbiamo visto solamente online. Gemini è uno di questi, un PDA dual boot che grazie a indiegogo diventa realtà . Dual boot perché al suo interno gira Android 7.1.1 ma anche Linux disponibile in tre versioni: Debian, Ubuntu e Sailfish OS 3. Il sistema di default farà partire il pad con Android ma basterà riavviare tenendo premuto una combinazioni di tasti per passare alla distribuzione Linux scelta.

LEGGI ANCHE:Ufficiale il nuovo Custom Phone VEGA

Il pad è veramente compatto stiamo parlando di un dispositivo di appena poco superiore ai 320g dotato di un display FHD+ da 5.99 (18:9) pollici touchscreen ed una tastiera QWERTY completa. Tastiera che sarà disponibile anche con layout italiano. La tastiera che presenta dei pratici shortcuts utili per gestire al meglio il pad senza ricorrere sempre al touchscreen. Comparto hardware che vede la presenza di un processore Mediatek X27 deca-core coadiuvato da una GPU Mali e da 4GB di memoria Ram. Spazio di archiviazione che è di 64GB con possibilità di espandere la memoria tramite MicroSD.

Per un dispositivo che a della portabilità il suo forte è cosa gradita la possibilità di scegliere oltre al modello solo WiFi anche di un modello con modulo 4G LTE.  Autonomia che dovrebbe essere al sicuro grazie sia al processore non troppo energivoro ma anche grazie ai suoi 4220mAh. Prezzi che partono per il modello solo WiFi da 499 dollari fino ad arrivare a 599 dollari per il modello con connessione LTE. I primi dispositivi sono stati spediti proprio in questi giorni e speriamo di potervi portare una recensione il quanto prima possibile per ora vi rimando alle nostre prime impressioni qui in fiera.

SPECIFICHE TECNICHE:

Connessioni: 802.11a/b/g/n/ac (solo WiFi), 802.11a/b/g/n/ac, GSM,CDMA,WCDMA,LTE,VoLTE (LTE)
Dimensioni:17.14 x 7,93 x 1.51 cm
Peso: 320g
Display: 5.99 FHD+ 18:9 2160×1080 403ppi
SO: Android 7.1.1 + Linux compatibile con tre distribuzioni Debian, Ubuntu e Selfish OS 3.0
Memoria: 4GB di RAM e 64GB di ROM espandibili tramite MicroSD
Processore: MediaTek Helio X27 deca-core + GPU ARM Mali
Camera: frontale da 5 Megapixel
Batteria: 4220mAh
 

Giorgio Di Maurizio
Giorgio Di Maurizio
Scrivere la biografia è la cosa che mi spaventa di più, ma proviamoci. Sono un viaggiatore incallito appena ho un momento prendo e scappo via, porto sempre con me una fotocamera e una lente super wide magari anche fish-eye. Quando vedete il mio nome significa che si sta parlando di wearable, fotografia, Linux o di tastiere meccaniche, che acquisto in maniera compulsiva. Profondo sostenitore che i switch migliori non esistono vago per il web alla ricerca di nuovi mondi inesplorati [click].
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Most Popular

Recent Comments

rtprova on Ufficiale Honor 6A
lucatecnorete on Anno nuovo… Zaino nuovo!
lucatecnorete on Anno nuovo… Zaino nuovo!
 Vanni Giannozzi  on News | Wind & H3G uniscono le forze
Nicola D. Guardino on Xperia Z4: ora è ufficiale!
 Vanni Giannozzi  on HTC One M9: l'Unboxing di Spazio iTech
Andrea Giorgio on Ecco le nuove Xiaomi Piston!
Davide Bergamaschi on Ecco le nuove Xiaomi Piston!
Davide Bergamaschi on Recensione Xiaomi Mi Note
Andrea Giorgio on Recensione Xiaomi Mi Note
Pasquale Borrello on Recensione Xiaomi Mi Note
Andrea Giorgio on Recensione Xiaomi Mi Note
Pasquale Borrello on Recensione Xiaomi Mi Note
Andrea Giorgio on Recensione Xiaomi Mi Note
Davide Bergamaschi on Recensione Xiaomi Mi Note