Dopo avervi mostrato l’unboxing con le prime impressioni e la recensione, oggi vi presentiamo i nostri test su gestione RAM e benchmark di Huawei Nova Plus, nuovo mid-level che sin dalla presentazione ci ha davvero stupiti. Il nuovo arrivato della casa cinese possiede le seguenti caratteristiche tecniche:
- Display – 5.5″ con risoluzione 1920 x 1080 pixel;
- CPU – Qualcomm Snapdragon 625 octa-core ;
- GPU – Adreno 506
- RAM – 3 GB
- ROM – 32 GB espandibile con microSD fino a 256GB
- Fotocamera posteriore – 16 MP OIS, LED flash
- Fotocamera anteriore – 8 MP
- Batteria –3340 mAh
- Dimensioni – 151,8 x 75,7 x 7,3
- Peso – 164
- Altro – Sensore di impronte digitali, accelerometro, sensore di prossimità, giroscopio, bussola, microfono per la riduzione dei rumori di fondo
- Connettività – 4G/LTE, dual-SIM, Bluetooth 4.2, WiFi a/b/g/n/ac, NFC, USB Type-C 3.0
- Sistema operativo – Android 6.0.1 con EMUI 4.1
Gestione RAM
Il test sulla gestione della RAM è stato effettuato aprendo una dopo l’altra le seguenti app: Chrome (con caricamento completo del sito www.spazioitech.it in versione mobile), Gestore delle pagine Facebook, YouTube, Fenix e Real Racing 3 (gioco pesante in termini di risorse). L’apertura delle prime quattro app serve a simulare una normale situazione di utilizzo quotidiano, in cui si tengono aperte in background il browser web, alcune app di uso comune e frequente e un’app di riproduzione musicale; l’apertura dei giochi serve per cercare di saturare la RAM e vedere se vengono mantenute in background le prime quattro app.
Huawei Nova Plus ha 3 GB di RAM. Dopo il solito test gestione RAM conclusosi senza problemi abbiamo cercato di mettere alle strette il device aprendo anche A1 SD Bench, Geekbench 3 e 3DMark. Sebbene queste tre app siano molto pesanti anche con la loro apertura non abbiamo avuto alcun ricaricamento delle applicazioni aperte in precedenza; possiamo quindi dire che questo dispositivo gestisce in maniera egregia la memoria volatile.
Benchmark
AnTuTu – 62245
Geekbench 3 – 842 (Single-Core), 3134 (Multi-Core)
3DMark – 460
A1 SD Bench (su memoria interna) – Lettura 234,78 MB/s, scrittura 51,85 MB/s
A1 SD Bench (su memoria RAM) – Velocità di copia 6775,85 MB/s
[su_youtube url=”https://youtu.be/Sw031t5SIeU” width=”620″ height=”340″]https://www.youtube.com/watch?v=BL7SitEb454 [/su_youtube]