sabato, Gennaio 25, 2025
HomeNewsSmartron arriva sul mercato con un wearable in grado di misurare la...

Smartron arriva sul mercato con un wearable in grado di misurare la pressione sanguigna

Tracker ne abbiamo? L’azienda indiana Smartron ha deciso di investire nel mondo dei fitness tracker con un dispositivo che se veramente confermasse quanto di buono viene promesso sarebbe un prodotto da tenere in considerazione.

LEGGI ANCHE: Kronaby porta i pagamenti contacless sui propri smartwatch ibridi

Il braccialetto è dotato di un display OLED da 0,96 pollici per una risoluzione di 128×64 pixel, IP67 che purtroppo lo rende inadatto ai sport acquatici perché lui è solo resistente agli schizzi. Cinturini che sono da 18mm. Parlando di hardware è dotato di un accelerometro a 3 assi e di un cardiofrequenzimetro ottico con sensore ECG che sulla carta è un ottimo sensore il quale dovrebbe restituire una stima media molto accurata sulla frequenza cardiaca. Non manca ovviamente la possibilità di tenere traccia dei passi, distanza ed eventualmente del ritmo in corsa. Il dispositivo è anche in grado di monitorare la qualità del sonno.

LEGGI ANCHE: Study Watch un wearable nella lotta contro il Morbo di Parkinson

Fino a qui nulla di strano, non c’é nessuna novità che ci fa gridare al miracolo, nessuna peculiarità che lo rende di fatto più interessante rispetto alla pletora di prodotti similari. Ma la vera differenza sta nelle misurazioni che avvengono attraverso il sensore ECG e la pressione sanguigna invece tramite il metodo PWTT o semplicemente “Tempo di trasmissione dell’onda pulsata”.  Questo significa che i due sensori lavorano contemporaneamente per produrre una lettura della pressione sanguigna più accurata possibile. Basti pensare che un Apple Watch è in grado di leggere la pressione sanguigna ma solamente abbinato ad un dispositivo come un monitor, qui invece Smartron è riuscita a integrare il tutto in un unico dispositivo.

L’azienda garantisce una capacità di immagazzinare dati per 14 giorni che comprendono 10 report della pressione sanguigna e 1200 minuti di dati sulla frequenza cardiaca acquisiti ad un ritmo di tre secondi durante l’allenamento. Per ora il prodotto sarà disponibile in India ad un prezzo di 55 pound, con la speranza di vederlo quanto prima possibile anche esportato sui nostri mercati.   L’applicazione per controllare e monitorare i dati raccolti è compatibile con Android e iOS.

Giorgio Di Maurizio
Giorgio Di Maurizio
Scrivere la biografia è la cosa che mi spaventa di più, ma proviamoci. Sono un viaggiatore incallito appena ho un momento prendo e scappo via, porto sempre con me una fotocamera e una lente super wide magari anche fish-eye. Quando vedete il mio nome significa che si sta parlando di wearable, fotografia, Linux o di tastiere meccaniche, che acquisto in maniera compulsiva. Profondo sostenitore che i switch migliori non esistono vago per il web alla ricerca di nuovi mondi inesplorati [click].
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Most Popular

Recent Comments

rtprova on Ufficiale Honor 6A
lucatecnorete on Anno nuovo… Zaino nuovo!
lucatecnorete on Anno nuovo… Zaino nuovo!
 Vanni Giannozzi  on News | Wind & H3G uniscono le forze
Nicola D. Guardino on Xperia Z4: ora è ufficiale!
 Vanni Giannozzi  on HTC One M9: l'Unboxing di Spazio iTech
Andrea Giorgio on Ecco le nuove Xiaomi Piston!
Davide Bergamaschi on Ecco le nuove Xiaomi Piston!
Davide Bergamaschi on Recensione Xiaomi Mi Note
Andrea Giorgio on Recensione Xiaomi Mi Note
Pasquale Borrello on Recensione Xiaomi Mi Note
Andrea Giorgio on Recensione Xiaomi Mi Note
Pasquale Borrello on Recensione Xiaomi Mi Note
Andrea Giorgio on Recensione Xiaomi Mi Note
Davide Bergamaschi on Recensione Xiaomi Mi Note