sabato, Gennaio 18, 2025
HomeNewsTesla blocca la produzione della Model 3 per ottimizzare gli stabilimenti

Tesla blocca la produzione della Model 3 per ottimizzare gli stabilimenti

Tesla ha interrotto la produzione della Model 3 per una settimana. Questo è stato necessario come affermato dallo stesso CEO Elon Mask per cercare di organizzare e potenziare la produzione della Model 3.Vista la forte richiesta la società sta avendo dei ritardi nella tabella di marcia rischiando di andare oltre i tempi prestabiliti.

LEGGI ANCHE: I classici SEGA arriveranno su Switch a partire da quest’estate

Alcuni dipendenti sono stati dislocati in altre parti dell’azienda, altri invece sono stati mandati a casa. Blocchi del genere hanno già visto coinvolti in passato lo stabilimento di Fremont e quello di Gigafactory 1 portando con se notevoli miglioramenti nella produzione. Gli stabilimenti – commenta il potavoce dell’azienda – dopo questo blocco hanno raddoppiato la loro produzione settimanale della Model 3 durante il trimestre. Questi blocchi sono anche necessari per andare ad aggiornare i macchinari ed eventualmente sostituirli con prodotti più efficienti.
Tesla
Dati alla mano tesla ha prodotto nel primo trimestre 9.766 Model 3, ben quattro volte in più del trimestre precedente. Secondo i dati divulgati dall’azienda ad oggi sono state prodotte 12.500 unità di Model 3 con un ordine che arriva a 500.00 unità. Per chi non conoscesse i lmodello Model 3 è diciamo la più economica delle auto Tesla. Al suo interno non troveremo finiture pari a quelle viste su Model S e Model X questo è stato fatto per contenere i costi. Motorizzazioni che sono da 50kWh e 75kWh, con la promessa di vedere in futuro motorizzazioni più spinte, più vicine alla modalità Ludicrous che troviamo sulla Model S. Dimensioni impotanti con una lunghezza di 469 centimetri e una larghezza di 189 centimetri, un’altezza di 144 centimetri che permetteono a pieno carico (bagagliaio da 424 litri) e 5 persone di sfiorare i 210km/h con la versione 50kWh (225km per la 75kWh). Autonomia che si attesta per la versione base su 352 km fino ad arrivare a 496 per la versione più potente. Prezzi che partono da 35.000 dollari versione standard fino ad arrivare a 44.000 dollari per la versione Long Range. La consegna è stimata per i primi mesi del 2019.

Giorgio Di Maurizio
Giorgio Di Maurizio
Scrivere la biografia è la cosa che mi spaventa di più, ma proviamoci. Sono un viaggiatore incallito appena ho un momento prendo e scappo via, porto sempre con me una fotocamera e una lente super wide magari anche fish-eye. Quando vedete il mio nome significa che si sta parlando di wearable, fotografia, Linux o di tastiere meccaniche, che acquisto in maniera compulsiva. Profondo sostenitore che i switch migliori non esistono vago per il web alla ricerca di nuovi mondi inesplorati [click].
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Most Popular

Recent Comments

rtprova on Ufficiale Honor 6A
lucatecnorete on Anno nuovo… Zaino nuovo!
lucatecnorete on Anno nuovo… Zaino nuovo!
 Vanni Giannozzi  on News | Wind & H3G uniscono le forze
Nicola D. Guardino on Xperia Z4: ora è ufficiale!
 Vanni Giannozzi  on HTC One M9: l'Unboxing di Spazio iTech
Andrea Giorgio on Ecco le nuove Xiaomi Piston!
Davide Bergamaschi on Ecco le nuove Xiaomi Piston!
Davide Bergamaschi on Recensione Xiaomi Mi Note
Andrea Giorgio on Recensione Xiaomi Mi Note
Pasquale Borrello on Recensione Xiaomi Mi Note
Andrea Giorgio on Recensione Xiaomi Mi Note
Pasquale Borrello on Recensione Xiaomi Mi Note
Andrea Giorgio on Recensione Xiaomi Mi Note
Davide Bergamaschi on Recensione Xiaomi Mi Note