sabato, Gennaio 25, 2025
HomeFotografiaLeica Xinhai Revolution Centennial 1911-2011 ⎜32.000 dollari di pura rarità

Leica Xinhai Revolution Centennial 1911-2011 ⎜32.000 dollari di pura rarità

Fotografi di tutto il mondo prendete tempo e andate a vedervi questa serie molto limitata di Leica prodotta per i 100 anni dalla Rivoluzione Xinhai in Cina.

LEGGI ANCHE:Vivi un esperienza full immersion grazie al nuovo monitor curvo Philips 278E9

Le fotocamere sono vendute in budle dal famoso store  leica-store-lisse con sede appunto a Lisse in Olanda dove basta fare un giro sul proprio sito per capie la vastità di materiale di cui è in possesso, specialmente di edizioni limitate. I quattro modelli di questo set chiamato China’s 1911 Revolution sono: Leica M7 – 1974 con Summilux-M 50mm f/1.4 ASPH. Leica D-Lux 5, Leica X-1 e Leica M9 – 1974. Come riporta il negozio stesso sono descritte come nuove di zecca e vengono consegnate nelle loro scatole originali. Approfondendo ancora di più la storia pare che queste fotocamere in edizione limitata sono state prodotte attraverso la partnership tra Leica e la Fondazione Cina Soong Ching Ling per commemorare i 100 anni dalla Rivoluzione Xinhai. Ma molti di so che si staranno chiedendo come mai si sono meritati un edizione commemorativa, bene, il tutto è spiegato dal semplice fatto che quella fu la rivoluizone che rovesciò l’ultima dinastia imperiale la Qing e che portò alla Repubblica Cinese. Prezzo che si aggira su 32.000 dollari e che è riferito al bundle completo.

Leica

Parlando un attimo nel dettaglio la M7 è stata prodotta dal 2002 al 2018 anno in cui è stata dismessa. La camera è di tipo a pellicola da 35mm. La M9 è una fotocamera mirrorless FF con sensore da 18 Megapixel prodotta dal 2009 al 2012 con una gamma ISO che va da 80-2500. Particolare invece la D-Lux che è una fotocamera compatta prodotta dal 2014 con obiettivo fisso da 10.9-34mm f/1.7-2.8 che equivale ad un 24-75mm. Sensore che è da 4/3 con risoluzione di 12.8 Megapixel . La sensibilità si estende in un range che va da 100-25600 ISO. L’ultima ma non per importanza è la la X-1 una prodotta dal 2009 al 2012 con sensore APS-C da 12.2 Megapixel. La sensibilità si estende in un range che va da 50-3200 ISO

Giorgio Di Maurizio
Giorgio Di Maurizio
Scrivere la biografia è la cosa che mi spaventa di più, ma proviamoci. Sono un viaggiatore incallito appena ho un momento prendo e scappo via, porto sempre con me una fotocamera e una lente super wide magari anche fish-eye. Quando vedete il mio nome significa che si sta parlando di wearable, fotografia, Linux o di tastiere meccaniche, che acquisto in maniera compulsiva. Profondo sostenitore che i switch migliori non esistono vago per il web alla ricerca di nuovi mondi inesplorati [click].
RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Most Popular

Recent Comments

rtprova on Ufficiale Honor 6A
lucatecnorete on Anno nuovo… Zaino nuovo!
lucatecnorete on Anno nuovo… Zaino nuovo!
 Vanni Giannozzi  on News | Wind & H3G uniscono le forze
Nicola D. Guardino on Xperia Z4: ora è ufficiale!
 Vanni Giannozzi  on HTC One M9: l'Unboxing di Spazio iTech
Andrea Giorgio on Ecco le nuove Xiaomi Piston!
Davide Bergamaschi on Ecco le nuove Xiaomi Piston!
Davide Bergamaschi on Recensione Xiaomi Mi Note
Andrea Giorgio on Recensione Xiaomi Mi Note
Pasquale Borrello on Recensione Xiaomi Mi Note
Andrea Giorgio on Recensione Xiaomi Mi Note
Pasquale Borrello on Recensione Xiaomi Mi Note
Andrea Giorgio on Recensione Xiaomi Mi Note
Davide Bergamaschi on Recensione Xiaomi Mi Note