Finalmente sono riuscito a mettere le mani su questo bellissimo Wearable, è da quando lo vidi la prima volta ad IFA di Berlino che ne rimasi folgorato da queste linee pulite e sobrie. Finalmente un wear che si sposa alla perfezione con qualsiasi occasione.
L’estetica è sempre molto soggettiva, specialmente se si sta parlando di un indossabile. Personalmente reputo il Falster 2 uno dei più bei Android Wear in circolazione, questo perché più si avvicina al mio concetto di design e di bellezza. Facciamo un passo indietro, molti di voi sicuramente si saranno persi il primo modello della casa danese, che ad oggi si trova sui vari store a prezzi veramente interessanti e che condivide con il 2 il medesimo design, con queste linee rotondeggianti e pulite. Falsten 2 è la naturale evoluzione è stato pompato e migliorato per essere al passo con i tempi anche di un minimalista.
Parlando dell’estetica troviamo una cassa da 40mm in acciaio inossidabile, disponibile in diverse soluzioni cromatiche, quella che ho io ha il frame di colore nero e la cassa in questo alluminio spazzolato, molto bello e devo dire anche resistente. Guardando il sito della casa danese capirete subito perché io reputo questo wear non adatto ad un utilizzo sportivo, infatti nel mio caso ho la versione con cinturino da 20mm in pelle marrone ma anche le altre varianti proposte sul sito internet non lasciano molto al comparto fitness, infatti se vorremmo usare questo dispositivo per il fitness dovremmo acquistare a parte sul loro sito un cinturino in silicone/elastamero che risulta molto più indicato per lo sport.
Lui come vi accennavo all’inizio ha un comparto hardware di prima scelta, infatti qui a differenza del primo modello troviamo un lettore di battito cardiaco abbastanza preciso che vi permetterà sicuramente di utilizzarlo durante i vostri allenamenti – la fedeltà di una fascia cardio però è ancora da preferire -, l’NFC molto utile per i pagamenti specialmente ora che Google Pay è arrivato anche da noi, e la possibilità di immergere il wear e di portarlo con se sotto la doccia, ora lui è certificato fino a 3 ATM. Lo storage interno per applicazioni e canzoni è di 4GB forse un po pochini per chi come me ha playlist veramente corpose.
Il dispositivo va sostanzialmente bene, forse mi sarei aspettato una fluidità maggiore, specialmente ho notato dei micro-lag e rallentamenti in quelle situazioni che richiedono più potenza o banalmente in azioni concatenate tra di loro. Sicuramente non è niente di trascendentale ma sinceramente su un wear nato oggi nel 2018 non mi sarei aspettato. Personalmente credo che il problema sia il processore, il Qualcomm Snapdragon 2100 è un processore non all’altezza e che incomincia a sentire il peso degli anni, specialmente ora che questi dispositivi svolgono operazioni anche molto complesse. Sicuramente vedremo un notevole passo in avanti ed un avvicinamento alla piacevolezza d’uso dei concorrenti con i nuovi processori wear di prossima generazione. Ritornando a noi lui però si fa perdonare con un eleganza veramente senza pari, al polso sta veramente bene ed io che ho un polso veramente piccolo questa cassa da 40mm è perfetta, rimane armonioso e comunque permette una visione del quadrante molto buona. Forse l’unico appunto che vorrei fare al display – da 320×320 pixel – è che avrei gradito uno step in più di luminosità per tutte quelle situazioni difficoltose. Rimango invece molto deluso dal fatto che lui non ha un’altoparlante, e quindi le note audio o banalmente una chiamata sarà impossibile farla con il watch al polso. Questa funzione sicuramente sarà denigrata da molti ma tendenzialmente io la gradirei almeno per essere sfruttata in tutte quelle situazioni dove ho le mani occupate e mi risulta difficile prendere lo smartphone. Tirando le somme io sono rimasto molto contento del wear il prezzo di 260 euro è giustificato dai materiali e dalla ricercatezza estetica, sicuramente l’esperienza non è molto “smoothly” rispetto ad un Apple Watch ma personalmente lo preferisco perché lui almeno sembra un orologio e non un giocattolo.
Per tutti coloro che vogliono acquistarlo vi metto dei codici sconto di 20€ – su acquisti superiori a 150 euro – che mi sono stati gentilmente offerti dal negozio Clessidra Gioielli dove l’ho acquistato.