Ubuntu Budgie 18.10 si mostra con alcune nuove funzionalità. Partiamo con ordine, se non sapete di cosa io stia parlando facciamo un piccolo recap.

CONSIGLIO: Il prossimo Kernel Linux supporterà le gestures di Apple Magic Trackpad 2

Ubuntu Budgie è un prodotto ufficiale di Ubuntu, dove viene preso il cuore, il framework e ci viene abbinato il desktop environment minimale come il Budgie. Minimale non significa scarno anzi, infatti implementa al suo interno un set di app e applet di tutto rispetto. Budgie è indicato per tutti coloro che vogliono un ambiete grafico facile ed intuitivo, molto spesso è consigliato a tutti quelli che stanno approcciandosi per la prima volta al mondo Linux.

Ma quali sono le nuove migliorie di Ubuntu Budgie 18.10?

  • Spedizione delle ultime patch per desktop Budgie
  • Integrazione di GTK + 3.24 e Mutter 3.30
  • Migliorare le prestazioni delle applet del pannello
  • Presentazione di nuove applet del pannello per migliorare la produttività

Gli aspetti salienti e concreti che tutti gli utenti potranno vedere dopo l’aggiornamento sono:

  • Controllo del volume globale e per-app in Raven
  • Nuovo widget di input audio in Raven
  • Supporto per il ridimensionamento del testo nelle impostazioni dei caratteri
  • Le notifiche possono essere raggruppate per applicazione
  • Le notifiche possono essere ignorate singolarmente
  • Disattivare l’audio con il tasto centrale sull’applet audio
  • Tasto centrale del mouse sulla modalità Bluetooth sull’applet
  • Raggruppamento dell’elenco delle attività dell’icona
  • Troverai anche una nuova sezione chiamata “Raven” in Impostazioni desktop di Budgie.
  • Questo ha opzioni per mostrare / nascondere i widget nella barra laterale di Raven e uno slider di controllo per aumentare il volume oltre il 100%.

Nota negativa ma non del tutto la mancanza nell’ultimo kernel del TLP che ci permetteva di ottimizzare il consumo energetico dei nostri laptop. Questa si che è stata rimossa dal kernel ma è comunque disponibile per l’installazione da repository. Se siete interessati a provare Ubuntu Budgie 18.10 vi consiglio di farvi un giro sul loro sito ufficiale.

SOURCEomgubuntu.co.uk
Scrivere la biografia è la cosa che mi spaventa di più, ma proviamoci. Sono un viaggiatore incallito appena ho un momento prendo e scappo via, porto sempre con me una fotocamera e una lente super wide magari anche fish-eye. Quando vedete il mio nome significa che si sta parlando di wearable, fotografia, Linux o di tastiere meccaniche, che acquisto in maniera compulsiva. Profondo sostenitore che i switch migliori non esistono vago per il web alla ricerca di nuovi mondi inesplorati [click].