Tutti gli Honor 10 presenti sul mercato sono stati aggiornati alla versione 9.1 della EMUI (interfaccia software di Huawei).
Questo aggiornamento sta a significare che l’azienda continua ad effettuare gli aggiornamenti anche per device meno recenti come appunto Honor 10, un telefono che al momento può essere considerato un medio gamma per la fascia di prezzo a cui si trova.
LEGGI ANCHE: motorola one action | Ecco il nuovo arrivato con action cam ultra-wide!

Ma quali sono le novità di EMUI 9.1?
ESTETICAMENTE
A livello estetico sono state ridisegnate tutte le icone così come i temi a disposizione e gli sfondi per personalizzare l’esperienza a tutto vantaggio di minimalismo e semplicità d’uso. I menu punteranno su una più naturale capacità di muoversi nelle varie sezioni.
Huawei descrive la nuova interfaccia come “Un’esperienza immersiva con performance innovative e miglioramenti della velocità di sistema“. Il risultato è una scelta cromatica più improntata verso sfumature fredde e su una pulizia visiva per un colpo d’occhio più pulito e accurato.
LEGGI ANCHE: FUJIFILM GFX 100 e X-T3 Best products 2019-2020 | Vincono agli EISA AWARDS!
ACCELERAZIONE GRAFICA
EMUI 9.1 punta deciso sull’accelerazione grafica per i videogiochi con GPU Turbo 3.0 che supporta 51 dei nuovi giochi e va a ottimizzare ancora di più le prestazioni in termini di consumo batteria e processore del 10% così come in efficienza anche con modelli non potentissimi.
ONEHOP
OneHop permette di inviare immagini, video e documenti in pochi secondi tra smartphone e computer: si potrà copiare e incollare su altri dispositivi oppure scuotere il cellulare per registrare un video di secondi dell’attività subito pronta da condividere nei social.
ALTRE NOVITA’
– Huawei Vlog per modificare e condividere velocemente i video chiamati Highlights con filtri, musica ed effetti per un risultato cinematografico.
– Attivazione Google Assistant tenendo premuto il pulsante di accensione e spegnimento.
– AR Measure è il tool per misurare area, volume e lunghezze grazie alla realtà aumentata, all’intelligenza artificiale che riconosce gli oggetti e al sensore TOF che scansiona la profondità di campo.